Norma di riferimento
La norma che definisce i requisiti di conoscenza,
abilità e competenza del profilo, è la:
UNI 11716:2018 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS)”
Compiti del profilo
L’installatore base di Sistemi di Isolamento Termico a
Cappotto ha il compito di:
·
Verificare l’adeguatezza dei materiali e
le attrezzature necessarie alla posa;
·
Verificare le modalità applicative e lo
stato del cantiere;
·
Gestire e organizzare la propria
postazione di lavoro;
·
Preparare il supporto e i materiali
necessari;
·
Installare il sistema di isolamento
termico a cappotto in conformità alla norma UNI 11715:2018
Requisiti per
l’ammissione all’esame di certificazione
Per accedere all’esame, il candidato deve possedere i
seguenti requisiti:
·
maggiore età (>18anni)
·
conoscenza della lingua italiana
finalizzata alla lettura e alla comprensione della documentazione di cantiere e
dei materiali o prodotti da impiegare
·
possedere almeno 4 anni di esperienza
pregressa continuativa nel ruolo di installatore di sistemi a cappotto.
Per coloro che non
possiedono 4 anni di esperienza pregressa e continuativa nel ruolo, l’accesso
all’esame richiede la frequenza di un corso di formazione specifica,
riconosciuto da un Organismo di Certificazione, che preveda un periodo di
praticantato professionale di almeno 12 mesi (120 ore di corso di
formazione + praticantato di 12 mesi). NB: un anno di esperienza generica nel
settore non può sostituire il requisito.
Come si svolge l’esame
L’esame di certificazione prevede i seguenti controlli
e verifiche:
·
verifica dei requisiti in ingresso
attraverso analisi del curriculum e scheda di iscrizione attestante la pregressa
esperienza
·
prova scritta: test con 20 domande a
risposte multiple
·
prova pratica: simulazione di posa in
situazione reale
·
prova orale: colloquio
Durata dell’esame
·
Prova scritta: 40 minuti
·
Prova pratiche: 2 ore circa
·
Prova orale: 15 minuti
L’esame è considerato
valido quando
Le prove d’esame sono valutate in centesimi (100)
L’accesso
alla prova orale è consentito solo se vengono superate la prova scritta e la
prova pratica.
L’esame
è considerato superato se in tutte e tre le prove si è raggiunto il punteggio
minimo di 60 su 100.
Al termine dell’esame,
la documentazione di ciascuna prova viene trasmessa all’Organismo di
Certificazione per essere riesaminata dal Comitato di Certificazione.
Se tutto è coerente
con le procedure e i regolamenti depositati presso Accredia, il comitato
emetterà il Certificato di Professione.
Organismo di
certificazione
L’organismo di certificazione che emette il certificato
di competenza è CERTI.S
Il certificato è
emesso basandosi sulle risultanze delle prove d’esame e sulla documentazione
del candidato inviate a CERTI.S dalla Scuola Edile di Reggio Emilia che è un
centro d’esame qualificato.
Recuperi
·
Se il candidato non supera le tre prove
previste, dovrà ripetere l’intero esame
·
Se il candidato non supera una tra la
prova scritta e la prova pratica, come già indicato sopra, non potrà accedere
alla prova orale. La prova superata potrà però essere considerata valida per
una successiva sessione d’esame.
Tariffa per l’iscrizione all’esame
Installatore
Cappotto liv. Base 350€ iva esente a singolo candidato.
Mantenimento
annuale 70 € iva esente
Rinnovo quinquennale
150 € iva esente