costo: € 600 iva esente
Obiettivi del corso Applicare le normative tecniche e regolamentari di riferimento,
le metodologie appropriate per la determinazione del bilancio energetico del
sistema edificio-impianti e degli indicatori di prestazione energetica. Valutare le caratteristiche e le prestazioni
energetiche dei componenti dell’involucro e degli impianti, identificare i componenti
critici ai fini del risparmio energetico e valutare il contributo energetico
ottenibile dalle fonti rinnovabili e dalle soluzioni progettuali
bioclimatiche. Applicare le soluzioni progettuali e costruttive per conseguire
il miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro e degli impianti
in un bilancio costi/benefici. Utilizzare le metodologie e gli strumenti per il
rilievo sul campo delle caratteristiche energetiche degli involucri edilizi e
degli impianti. Utilizzare le procedure informatizzate per la
gestione delle attività connesse alla emissione dell’attestato di
certificazione energetica. |
Contenuti |
68 ore di lezione in aula suddivise
su 17 moduli tematici: Modulo 1: Efficienza energetica degli edifici:
inquadramento normativo Modulo 2: Ruolo e funzione del soggetto certificatore Modulo 3: Fondamenti di energetica Modulo 4: Metodologie di determinazione della prestazione
energetica di un edificio Modulo 5: Prestazioni energetiche dell’involucro edilizio
in regime invernale Modulo 6: Prestazioni energetiche dell’involucro edilizio
in regime estivo Modulo 7: Valutazione delle caratteristiche energetiche
degli edifici esistenti Modulo 8: Tipologie e caratteristiche di impianti termici
tradizionali e innovativi Modulo 9: Soluzioni progettuali per migliorare
l’efficienza degli impianti termici Modulo 10: Impianti di condizionamento e raffrescamento Modulo 11: Ottimizzazione dell’efficienza energetica
degli impianti Modulo 12: Impianti da fonti energetiche rinnovabili
(FER) Modulo 13: Altre tipologie di impianti energetici
(cogenerazione, teleriscaldamento) Modulo 14: Comfort abitativo ed efficienza energetica –
soluzioni attive Modulo 15: Comfort abitativo e sostenibilità ambientale –
soluzioni passive Modulo 16: Diagnosi energetica degli edifici esistenti Modulo 17: Valutazioni economiche degli investimenti 12 ore di project work su casi
studio: Certificazione energetica di un edificio di nuova
costruzione (metodo di calcolo da progetto) Certificazione energetica di un edificio esistente
(metodo di calcolo da rilievo) Individuazione delle soluzioni ottimali per la
riqualificazione energetica Analisi tecnico-economica degli investimenti |
Attestato rilasciato al termine: |
Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. La verifica finale di apprendimento è effettuata a fine
corso e si basa su: ·
un colloquio, teso a verificare il
possesso da parte del candidato di tutte le conoscenze necessarie allo
svolgimento della funzione di tecnico certificatore, in relazione ai temi ed
ai contenuti previsti dal programma del corso specialistico; ·
un confronto critico sui materiali
prodotti nell’ambito del project-work e sulle metodologie e procedure
utilizzate per la sua esecuzione; |
CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA Operazione Rif. PA 2019-25053/RER Operazione presentata in risposta
all’Avviso pubblico DGR 460 del 25/03/2019 e in fase di valutazione |
Requisiti d’accesso: |
Persone in possesso dei titoli di
studio previsti dal DPR 75/2013 art. 2 commi 3 e 4. Verifica documentale
all’ingresso. Numero di partecipanti: 12 In caso di domande superiori al
numero dei posti disponibili, le candidature saranno accettate in ordine di
arrivo |
Durata: |
80 ore totali così suddivise: – 68 ore di lezione in aula – 12 ore di project work su casi-studio La prova finale di apprendimento si effettua al termine del corso ed è
esclusa dalle 80 ore complessive di formazione previste. |
Avvio: |
Ottobre 2025 |
|
Maggiori informazioni |
res@res.re.it 0522 500 450 |
Sei interessato al corso? –
CLICCA QUI E COMPILA IL FORM DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE – |