9848 CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (telescopico e muletto)
Data di inizio: 09-06-2025
Iscriviti
Bene! Utente Iscritto al Corso.
Attenzione!Errori.
Requisiti: Obbligo di frequenza di almeno il 90% delle ore corso e
superamento delle prove di verifica intermedia e finale necessari per
il conseguimento dell’abilitazione. E’ richiesta una minima comprensione
della lingua italiana parlata.
Note: Il corso si svolge in
orario lavorativo (8,30-12,30 e 13,30-17,30) in conformità a quanto
previsto dall’art. 37 comma 12 del D. Lgs. 81/2008; si svolge in due
giornate, non necessariamente consecutive . La prima giornata (8 h) è di formazione teorica in
aula, la seconda (8 h) di formazione pratica in laboratorio, pertanto è
necessario portare i propri DPI (Dispositivi di Protezione Individuale):
scarpe, guanti, casco. In sede è disponibile uno spogliatoio.
Attestazione finale: Registrazione sul Libretto Personale di Formazione Professionale Edile, Attestato di abilitazione, “patentino” plastificato.
Aggiornamento richiesto.
Il corso conduzione muletti e telescopici richiede un aggiornamento di 4 ore ogni
5 anni dalla data riportata sull’attestato. Esattamente come per il
corso base, il corso di aggiornamento deve essere erogato da un ente
autorizzato e/o accreditato presso la Regione Emilia Romagna.
Obiettivi:
Acquisire conoscenze e competenze per l’utilizzo corretto dei muletti e telescopici, identificarne i principali
rischi, gestirli e ridurli al minimo,
svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, anche con prove pratiche,
i criteri di funzionamento e conduzione ed eseguire la manutenzione
ordinaria.
Contenuti:
costo: € 336
rif legge: D.Lgs.81/08 e s.m.i., art. 71 c.7, (71 c.8), art. 73 c.4, 87 c.4 lett. c, Conf. Stato Regioni 22/2/12 ALL. VI
Note
orario corso
prima giornata 8.30-12.30 e 13.30-17.30 (8 ore di teoria)
seconda giornata 8.30-12.30 e 13.30-17.30 (8 ore di pratica)
nella seconda giornata presentarsi con propri dpi (casco, guanti e scarpe antinfortunistiche)