9156 CONDUZIONE IN SICUREZZA DI MMT (ESCAVATORI, PALE, TERNE, AUTORIBALTABILI A CINGOLI)
Data di inizio: 15-12-2023
Iscriviti
Bene! Utente Iscritto al Corso.
Attenzione!Errori.
Requisiti: Obbligo di frequenza di almeno il 90% delle ore corso e
superamento delle prove di verifica intermedia e finale necessari per
il conseguimento dell’abilitazione. E’ richiesta una minima comprensione
della lingua italiana parlata.
Note: Il corso si svolge in
orario lavorativo (8,30-12,30 e 13,30-17,30) in conformità a quanto
previsto dall’art. 37 comma 12 del D. Lgs. 81/2008; si svolge in due giornate, non necessariamente consecutive. La prima parte della giornata è di formazione teorica in
aula, la seconda parte della prima giornata e la seconda giornata è di formazione pratica in laboratorio, pertanto è
necessario portare i propri DPI (Dispositivi di Protezione Individuale):
scarpe, guanti, casco. In sede è disponibile uno
spogliatoio.
Attestazione finale: Registrazione sul Libretto Personale di Formazione Professionale Edile, Attestato di abilitazione, “patentino” plastificato.
Aggiornamento richiesto.
Il corso conduzione mmt richiede un aggiornamento di 4 ore ogni
5 anni dalla data riportata sull’attestato. Esattamente come per il
corso base, il corso di aggiornamento deve essere erogato da un ente
autorizzato e/o accreditato presso la Regione Emilia Romagna.
Obiettivi:
Acquisire conoscenze e competenze per l’utilizzo corretto della mmt, identificarne i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo,
svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, anche con prove pratiche,
i criteri di funzionamento e conduzione ed eseguire la manutenzione
ordinaria.
Contenuti:
- Modulo giuridico – normativo (1 ora): cenni di normativa generale in materia di
igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle
disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro
semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. 81/08).Responsabilità
dell’operatore.
-
Modulo Tecnico (3 ore): Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra.
Componenti strutturali delle macchine escavatrici. Controlli da
effettuare prima dell’uso. Modalità di utilizzo in sicurezza e analisi
dei rischi connessi all’utilizzo. Tipi di lavorazioni. Modalità di
sollevamento dei carichi. Protezione nei confronti degli agenti fisici. Prova intermedia di verifica.
-
Modulo Pratico (12 ore): Visione del manuale d’uso. Individuazione dei componenti principali e di
sicurezza delle macchine. Individuazione dei dispositivi di comando.
Controlli visivi e funzionali in carico all’operatore. Controllo del
mezzo preliminare all’attività. Pianificazione delle operazioni di
campo, scavo e caricamento. Esercitazioni di pratiche operative:prove
pratiche di guida, tecniche di manovra e gestione delle situazioni di
pericolo. Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei
caricatori frontali e delle terne. Prova di verifica finale
costo: € 384
rif legge: D.Lgs.81/08 e s.m.i., art. 71 c.7, (71 c.8), art. 73 c.4, 87 c.4 lett. c, Conf. Stato Regioni 22/2/12 ALL. IX
Note
il corso si svolge nei seguenti giorni
parte teorica VEN. 15 DICEMBRE 2023: 8 ore (8.30-12.30 e 13.30-17.30)
parte pratica LUN. 18 DICEMBRE 2023: 8 ore (8.30-12.30 e 13.30-17.30). Presentarsi con propri dpi (casco, guanti e scarpe antinfortunistiche)