La prevenzione del rischio di cadute all’alto collegato al montaggio-smontaggio dei ponteggi – PP7

costo: € 60 iva esente

rif legge: Valido ai fini dell’Aggiornamento al ruolo di RLS – artt. 37,48 del d. lgs 81/08 e s.m.i.; asr del 21/12/2011; accordo stato – regioni del 7/7/2016

crediti ordine ing: 4

crediti ordine arc: 4

crediti ordine pi: 4

crediti ordine geo: 4

Data di inizio: 12-12-2023

Iscriviti
Requisiti: Obbligo di frequenza del 100% delle ore corso.  E’ richiesta una minima comprensione della lingua italiana parlata.
Note: Il corso deve essere effettuato in orario lavorativo. Il corso si svolge di norma con orario 8.30/12.30.

Nel caso di aggiornamenti di formazione obbligatoria l’attestato ha validità a fronte del corretto adempimento da parte del lavoratore della relativa formazione di base. La responsabilità di tale verifica rimane in capo al datore di lavoro; se contattati i nostri uffici possono offrire all’impresa un supporto interpretativo.

Aggiornamento obbligatorio. Il corso di aggiornamento RLS è previsto per legge con cadenza quinquiennale e deve essere aggiornato con cadenza annuale per le ditte con più di 15 dipendenti. E’ richiesto un aggiornamento periodico, non meglio definito dalla normativa, per le ditte con meno di 15 dipendenti.
Attestazione finale: Registrazione sul Libretto Personale di Formazione Professionale Edile, Attestato di frequenza.
Obiettivi:l l corso nasce per ottemperare ai requisiti stabiliti dal comma 11 dell’art 37 del Dlgs 81/08 e s.m.i., in quanto è previsto che l’RLS segua dei corsi di aggiornamento periodici. Lo stesso principio è previsto gli RLST, la cui normativa di riferimento è il comma 7 dell’art 48 del Dlgs 81/08. Per questi ultimi il seguente corso INTEGRA un altro corso di 4 ore, per raggiungere un totale di 8 ore.
Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale, nel rispetto dei seguenti contenuti minimi:
  • principi giuridici comunitari e nazionali;
  • legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
  • definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • valutazione dei rischi;
  • individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
  • nozioni di tecnica della comunicazione.
NOTA: qualora il corso di formazione di base sia stato frequentato presso altri enti, è obbligatorio l’invio di copia dell’attestato alla mail impresa@res.re.it almeno 4 gg lavorativi prima della partenza del corso per la necessaria verifica di conformità.  Qualora questa tempistica non venga rispettata, RES non accetterà contestazioni relativamente alle indicazioni di partecipazione fornite.

Note

Dalle 8.30 alle 12.30 in presenza c/o Scuola Edile di RE

L’iniziativa avra’ come focus principale il rischio di caduta dall’alto e la diffusione del documento di “Buone Pratiche” e delle “Schede di Autovalutazione e Controllo” nell’ambito del Piano Regionale per la Prevenzione PP7, come strumenti di monitoraggio da parte delle aziende e lavoratori autonomi del proprio livello di sicurezza.
Nella prima parte del seminario verranno illustrate le buone prassi e le relative schede mentre nella seconda parte i tecnici AUSL, docenti della giornata, illustreranno le maggiori criticita’ riscontrate in fase di ispezione attraverso il commento di casi reali; verranno quindi effettuate esercitazioni a piccoli gruppi sulla base di scenari che verranno proposti per ricreare situazioni tipo.
Il seminario e’ valevole ai fini dell’aggiornamento per il ruolo di CDS, ASPP, RSPP, Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e RLST – Verranno inoltre riconosciuti 4 CFP (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti).

IMPORTANTE: la partecipazione al seminario e’ completamente gratuita per le imprese che decidono di aderire al Piano di Prevenzione; e’ altresì gratuito per i professionisti delegati di imprese aderenti al piano. Per tutti i non aderenti, la quota di partecipazione è fissata il 60 euro esenti iva

Come aderire:
  • Sei una impresa?
Occorre compilare e restituire la scheda di ADESIONE IMPRESA  inviandola via mail all’indirizzo res@res.re.it entro e non oltre lunedì 4 dicembre 2023. Non c’e’ un limite al numero di dipendenti/titolari che possono partecipare gratuitamente alla giornata. Se invece desideri delegare un tecnico esterno (quindi non dipendente), occorre inviarci anche la scheda di ADESIONE PROFESSIONISTA.

  • Sei un professionista? 
Compila e inviaci la scheda di ADESIONE PROFESSIONISTA. Attenzione, per poter accedere gratuitamente alla formazione ti serve la delega da parte di una delle imprese di cui sei CDS o RSPP. In questo caso, occorrera’ presentare la tua scheda unitamente alla scheda di ADESIONE IMPRESA. 

Cosa comporta aderire al piano PP7 e alla sperimentazione? Lo scopo del piano, oltre alla diffusione delle buone prassi, ha l’obiettivo di raccogliere le “Schede di Autovalutazione e Controllo” compilate da parte di lavoratori autonomi, imprese e professionisti aderenti al Piano. La restituzione di tali Schede compilate, che verranno gestite in forma aggregata e ANONIMA dalla Scuola Edile, servira’ a mettere in evidenza le principali criticita’ presenti ad oggi nei cantieri edili, dalle quali far discendere la ricerca delle azioni di miglioramento più adeguate da mettere in campo per aumentare la salute e sicurezza di tutti coloro che operano nel comparto edile.

Aderire al piano e partecipare alla formazione del 12 dicembre vincola imprese e professionisti a fare qualcosa? NO, non c’e’ nessun vincolo o obbligo, la sperimentazione e’ su base totalmente volontaria. L’impresa e il professionista possono in qualsiasi momento decidere di non proseguire nella sperimentazione.

Quali sono i vantaggi nell’aderire alla sperimentazione? Oltre a contribuire all’identificazione dei maggior rischio legati al montaggio di ponteggi, potrai beneficiare di assistenza gratuita sul cantiere da parte della Scuola, che ti permettera’ di valutare senza spese se il cantiere stesso e’ “a prova di ispezione”. Inoltre, l’adesione al piano dimostra buona volonta’ da parte delle imprese partecipanti, creando le condizioni per un clima di collaborazione e dialogo con i tecnici AUSL 
(ricordiamo che all’AUSL sapranno solo chi sono le imprese che hanno aderito al piano, ma NON riceveranno dati rispetto alla compilazione delle schede se non in forma anonima). Inoltre, nel 2024 le imprese aderenti potranno beneficiare di ulteriore formazione gratuita valevole ai fini dell’Aggiornamento Ponteggi.