NUOVE TECNOLOGIE PER IL RENDERING – Livello Intermedio

costo: € np iva esente

Data di inizio: 15-01-2024

Iscriviti

PROGETTARE IN BIM

Approcciare le nuove tecniche di progettazione architettonica basate sulla modellazione informata del BIM (Buiding Information Modelling).

Il mercato dell’edilizia sta assistendo ad una progressiva implementazione di nuovi metodi e tecnologie: una delle principali novità del settore consiste nell’utilizzo della tecnologia “BIM” per lavorare sull’involucro, dalla progettazione alla demolizione dello stesso, con un approccio  innovativo che si inserisce nell’ottica della trasformazione digitale. Pur non essendo ancora radicata nell’operato quotidiano, la tecnologia BIM si sta progressivamente identificando come riferimento imprescindibile per la progettazione, realizzazione e la gestione di un’opera edile per i vantaggi di efficienza ed efficacia che introduce, anche in termini economici. Inoltre, il nuovo codice degli appalti, tra le tante novità, introduce il BIM come modalità operativa qualificante per la partecipazione alle gare d’appalto.

Note

 NUOVE TECNOLOGIE PER IL RENDERING – Livello Intermedio


Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per poter utilizzare la metodologia BIM e software esterni per la renderizzazione del progetto architettonico. Il corso prevede esercitazioni in aula informatica per comprendere meglio tutti i comandi del software.

 

Contenuti:

E’ un corso di livello intermedio, dove la figura professionale utilizzerà i software di modellazione 3D, di rendering e di elaborazione grafica delle immagini e sarà in grado di applicare queste capacità alla progettazione tecnica in ambito edilizio; necessario avere la conoscenza di un software BIM almeno al livello base (Archicad, Revit, Allplan, etc..). Il software principale utilizzato sarà TwinMotion con altri software collegati tipo Quixel, Sketchfab, etc… Partendo da un modello 3D o una nuvola di punti, si cercherà di acquisire il flusso di lavoro che permette di arrivare ad un avere immagini statiche e/o animazioni con rappresentazioni fotorealistiche. Il percorso è funzionale al passaggio alla VR e VA

 

Destinatari e requisiti:

A CHI È RIVOLTO: persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità.

 Requisiti formali:

– Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione

– Residenza o domicilio in Emilia-Romagna

 Requisiti sostanziali:

– Conoscenze di base di software per la gestione di dati grafici

 

Durata e calendario:

 48 ore, suddivise in 12 giornate da 4 ore con orario 13.30 – 17.30, 3 gg a settimana.

 

Modalità di frequenza:

 In presenza presso la nostra sede in via del Chionso 22/a – 42122 – Reggio Emilia  e/o in modalità sincrona su Piattaforma Teams

 

Data chiusura iscrizioni:

 19/12/2023

Compilando il modulo l’apposito modulo e inviandolo a impresa@res.re.it con i relativi documenti richiesti da allegare.

 

Costo: GRATUITO


Operazione Rif. PA 2022-18765/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 447 del 27/03/2023 Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

 

Informazioni e iscrizioni

 Tomas Belloni e Valentina Semeraro

impresa@res.re.it

0522.500450

 

Scarica scheda del corso

Scarica modulo d’iscrizione