costo: € 0 iva esente
rif legge: Op. Rif. PA 2022-17315/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna
crediti richiesti ordine arc: 20
Il
corso ha l’obiettivo di formare del TECNICO DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA E SOSTENIBILE, una figura strategica con competenze tecniche e
trasversali, in grado di gestire tutte le fasi del processo costruttivo, di
coordinare tutti professionisti coinvolti e relazionarsi con la committenza.
Tale
figura opera all’interno del processo progettuale ed esecutivo negli interventi
di riqualificazione del patrimonio edilizio, proponendo e realizzando soluzioni
costruttive, tecniche e tecnologiche, innovative e sostenibili, e utilizza
gli strumenti 4.0 rilevo con il drone e tecnologia BIM per simulare e virtualizzare il modello 3D, del sistema edificio-impianto per condividere lungo
l’intera dell’opera riqualificazione, realizzazione e manutenzione
dell’edificio per ottimizzate tempi e costi
Partner:
RES, Scuola Edile della Provincia di Modena e CONSORZIO FORMEDIL EMILIA
Istituti CAT: Angelo
Secchi, Cattaneo-Dall’Aglio,, Guarino Guarini, e Alberto Baggi
UNIMORE – ITS – Fondazione Istituto Tecnico Superiore, Territorio, Energia
Costruire – – Collegio Geometri e
Geometri Laureati della Provincia di Reggio Emilia e della Provincia di Modena
Orientamento e supporto tecnico, docenza e stage:
ENEA – ACER RE e MO, CNA RE, IREN Spa , CAIREPRO Coop. Ingegneri e
Architetti , CCDP Centro Cooperativo Progettazione , ZECCHINI & ASSOCIATI,
GARC, TORRICELLA COSTRUZIONI RE, EDILESSE spa, Cavazzoni srl, GIGLI
Costruzioni, MONTANARI Luigi srl, COOPSERVICE Soc.coop.p.A., ATLANTE Snc, ALFA
Solutions Spa, TEAM Progetti STP, ENGE1 srls e SkyCrab srl.
Il corso, che si terrà da novembre 2022 a novembre 2023, è tenuto da docenti esperti e professionisti con una lunga esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della formazione
È ancora possibile iscriversi al corso, non perdere questa occasione! Affrettati posti limitati! Costruisci oggi il tuo futuro! Per maggiori informazioni: Valentina Semeraro 0522/500450 superiore@res.res.it TECNICO DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA E SOSTENIBILE BIM BASED Operazione Rif. PA 2022-17315/RER
approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo
Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna 800
ore, di cui 520 di aula, 40 di project work e 240 di stage presso aziende o
studi professionali.
Per
essere ammessi all’esame finale è necessario frequentare almeno per il 70%
del percorso. |
Il percorso si
suddivide in 3 aeree di competenza:
MODULI TRASVERSALI Arricchiscono le conoscenze
e competenze in ambito linguistico, relazionale e organizzativo-gestionale:
·
Comunicazione ·
Inglese tecnico ·
Sicurezza e prevenzione in edilizia ·
Strumenti gestionali per efficientare risorse e processi ·
Elementi di matematica e statistica per l’edilizia
MODULI TECNICO- PROFESSIONALI Completano e integrano le competenze tecniche
e professionalizzanti specifiche del profilo
·
Materiali e tecnologie costruttive per l’edilizia
ecosostenibile ·
Progettazione energetica e riqualificazione degli edifici
(impianti elettrici e meccanici) ·
Tecnica delle costruzioni ·
Progettazione di interventi di miglioramento delle
prestazioni acustiche degli edifici ·
Diagnosi e riqualificazione energetica degli edifici ·
Project financing
MODULI SPECIALISTICI Approfondiscono le
tematiche di innovazione, progettazione integrata, tecnologia 4.0, BIM, digitalizzazione
e sostenibilità
·
Progettazione integrata per il miglioramento delle
prestazioni energetiche e sismiche ·
Strumenti e metodologie BIM ·
Tecnologie 4.0 per il rilievo e la modellazione degli
edifici (drone) ·
Gestione e manutenzione dell’edificio
Le lezioni si svolgeranno in presenza e parte
online con modalità sincrona. Il project work prevede lo sviluppo di
un progetto di riqualificazione: verranno affrontati tutti gli aspetti
progettuali di miglioramento delle prestazioni energetiche, strutturali e
del confort abitativo, in chiave di sostenibilità, sulla base del
progetto assegnato. Con
lo stage i partecipanti sono inseriti in contesti lavorativi per sperimentare il ruolo sul campo e seguire progetti di
riqualificazione diretti da aziende e da studi professionali.
|
Attestato rilasciato: |
Al termine del
percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un
Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche Innovative per
l’Edilizia” |
|
Destinatari e
requisiti: |
Giovani e adulti, non
occupati o occupati, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna e in
possesso del diploma di istruzione e/o laurea.
SEI DIPLOMATO O NEO-DIPLOMATO? Il percorso ti permette di inserirti direttamente nel
mondo del lavoro con una professione dai tanti sbocchi oppure di formarti una
base concreta prima di proseguire con un percorso universitario.
SEI UN LAUREATO, NEO-LAUREATO O
PROFESSIONISTA? Il percorso
ti permette di acquisire CF in uscita e di conseguire la specializzazione
tecnica per riqualificare e aggiornare le tue competenze in edilizia e
costruzioni.
CREDITI
IN INGRESSO:
Se sei
laureato o hai avuto esperienze lavorative inerente, il tuo percorso
formativo può essere ridotto assegnandoti crediti formativi in entrata a
riduzione della frequenza. Quanti esattamente sarà a discrezione del direttore
del corso una volta analizzato il tuo CV.
La figura in
esito al percorso dovrà possedere flessibilità, capacità di interagire con
figure diverse e di orientarsi all’interno del processo, per questo non è
necessaria una competenza tecnica pregressa quanto una buona capacità di
apprendere e volontà di mettersi in gioco per circa un anno.
|
INOLTRE: |
–
I geometri possono utilizzare i 12 mesi di corso come periodo
di praticantato; –
Gli ordini rilasciano crediti formativi professionali
agli iscritti; –
Il corso rilascia crediti formativi universitari. –
I software utilizzati saranno BIM Revit ed Edilclima; –
La partecipazione al percorso consentirà di ottenere
crediti formativi spendibili nel percorso Certificatore Energetico, a
copertura delle 80 ore integrando il percorso con 16 ore extra offerte da Res
(resta escluso esame di abilitazione) –
La partecipazione al percorso consentirà di ottenere
crediti formativi spendibili per il percorso di preparazione all’esame per
PATENTINO DRONE OPEN A1/A3 (resta escluso esame di abilitazione) –
Al termine del percorso viene rilasciato l’attestato
sicurezza rischio alto. |
|
Data chiusura
iscrizioni e selezioni: |
Candidature entro 17 Febbraio 2023 Per accedere al corso
è necessario candidarsi alla selezione d’ingresso che consiste in una prova
scritta (test a risposta multipla logica, matematica e comprensione del
testo, e dei requisiti tecnici di base) e un colloquio motivazionale. Numero partecipanti
20
La candidatura,
pre-iscrizione e partecipazione alla selezione non sono vincolanti,
l’iscrizione dovrà essere confermata prima dell’avvio del corso! |
|
Costo: |
GRATUITO
co-finanziato dal FSE+ e dalla Regione Emilia Romagna. (Operazione Rif. PA 2022-17315/RER
approvata con DGR 1379 del 01/08/2022) |
|
Sede: |
Via del Chionso 22-A, Reggio Emilia (RE) |
|
Informazioni e
iscrizioni |
Valentina
Semeraro 0522/500450 |