COSA SONO I CORSI IFTS?
Gli IFTS (Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore) sono dei percorsi formativi progettati e
realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione
professionale accreditati, universita’ e imprese che hanno l’obiettivo di
formare tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi
organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni
tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati.
I percorsi hanno durata di 800 ore, sono gratuiti e destinati a giovani e adulti che vogliono entrare
qualificati nel mercato del lavoro o reinserirsi con l’acquisizione di nuove
competenze. Al superamento dell’esame viene rilasciato un titolo
nazionale riconosciuto Certificato di Specializzazione Tecnica
Superiore.
La Regione Emilia-Romagna ogni anno programma i
percorsi IFTS sulla base delle figure piu’ richieste dalle imprese.
Le diverse specializzazioni IFTS costituiscono
le figure di riferimento a livello nazionale declinabili in specifici
profili regionali sulla base dei fabbisogni professionali, espressione
del contesto socio-economico del territorio.
Il corso e’ rivolto sia a giovani diplomati senza esperienza che a professionisti che gia’ operano nel settore e vogliono aggiornarsi e specializzarsi: in questo caso le ore del corso (800) vengono ricalcolate sulla base dei crediti professionali attribuiti in fase di ingresso (a mero titolo di esempio, in passato ad un architetto con esperienza sono stati attributi crediti a riduzione del percorso in media per circa 200/250 ore).
La collocazione ideale di un percorso IFTS e’ subito dopo il diploma: il taglio estremamente pratico, l’utilizzo ricorrente di simulazione, casi studio e best practice permette di contestualizzare e approfondire quanto imparato alle superiori, creando un substrato perfetto sia per chi sta cercando una rapida collocazione nel mondo del lavoro ma con una professionalita’ ricercata e precisa e non si accontenta di “un lavoro qualsiasi”, sia per chi ha deciso di proseguire con un percorso di laurea ma vuole arrivarci con piu’ strumenti per meglio comprendere quanto verra’ approfondito nel percorso di laurea.
Il corso IFTS puo’ pero’ essere fruito anche dopo la laurea: in questo caso avra’ valore di “messa in pratica” dei concetti appresi a livello teorico, una sorta di praticantato applicativo della durata di 1 anno per poi essere inseriti nel mondo del lavoro con lo stage finale di 240 ore: il collocamento al termine del percorso e’ infatti superiore al 90%!
Se invece gia’ lavori nel settore, per te il corso sara’ un aggiornamento sulle nuove tecniche e materiali per il recupero in modo da poter stare al passo con un settore che sta cambiando molto velocemente; scoprirai quali sono gli incentivi attivi e qual e’ la loro combinazione migliore e infine imparerai ad utilizzare BIM REVIT per la gestione dei progetti edili: dall’utilizzo del programma per progettare alla lettura delle informazioni inserite da altri, nel caso la gestione di strumenti software non sia proprio il tuo forte.
I docenti provengono per larga parte dal mondo del lavoro con un’esperienza professionale specifica nelle materie di insegnamento.
La
partecipazione ai percorsi IFTS e’ del tutto gratuita e i posti a disposizione sono 20.
Inoltre:
– il corso vale come periodo di praticantato per i
geometri
– L’UniMORE riconosce crediti formativi in caso di
iscrizione a ingegneria.
Vuoi restare informato?
Contattaci e lasciaci la tua mail,
ti contatteremo a pubblicazione del bando!