EDILIZIA SOSTENIBILE E DIGITALE: COMPETENZE CHIAVE PER INNOVARE

EDILIZIA SOSTENIBILE E DIGITALE: COMPETENZE CHIAVE PER INNOVARE

Operazione Rif. PA 2024-23622/RER Approvata con Delibera GR Emilia-Romagna Num. 575/2025 del 22/04/2025 realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027 Priorita’ 1 Occupazione

Il presente catalogo intende rendere disponibile un’ offerta formativa con l’ obiettivo di supportare le imprese nell’ introduzione di modelli e processi organizzativi e gestionali, favorendo la duplice transizione, ecologica e digitale, per accelerare i processi di trasferimento tecnologico con impatti su tutta la filiera edile.

Nello specifico i percorsi formativi proposti mirano a sviluppare competenze funzionali a promuovere strategie di innovazione sostenibile dei processi di progettazione, produzione, accesso ai mercati, gestione dei servizi e del cliente, organizzazione e sviluppo delle Risorse Umane delle imprese della filiera edile regionale.

Destinatari: L’ iniziativa e’ rivolta a IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI (ordinistici e non) e FIGURE CHIAVE DI IMPRESE del settore EDILIZIA E COSTRUZIONI con sede legale o unita’ operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna appartenenti al sistema produttivo dell’edilizia e costruzioni e dei seguenti codici ateco che intendono attivare e consolidare processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale per contribuire alla crescita innovativa del sistema/filiera edilizia e costruzioni.

CODICI ATECO:

C25Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature;

D35Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;

E36Raccolta, trattamento e fornitura di acqua;

E37Gestione delle reti fognarie;

E38Attivita’ di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti;

E39Attivita’ di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti;

F41Costruzione di edifici residenziali e non residenziali;

F42Ingegneria civile;

F43Lavori di costruzione specializzati;

G46Commercio all’ingrosso;

G47Commercio al dettaglio;

M68Attivita’ immobiliari;

N69Attivita’ legali e di contabilita’;

N70Attivita’ di sedi centrali e consulenza gestionale;

N71Attivita’ di architettura e ingegneria;

N72Ricerca scientifica e sviluppo;

N74Altre attivita’ professionali, scientifiche e tecniche

O81Attivita’ di servizi per edifici e paesaggio.

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO:

          IMPRESE con sede legale o unita’ operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna

          Appartenenza ai codici ateco sopra riportati

SELEZIONE: A fronte di un numero di richieste superiore ai posti disponibili, i partecipanti saranno inseriti in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste di iscrizione.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: i corsi di formazione sono gratuiti e sottoposti alla disciplina degli Aiuti di Stato Reg. (UE) 2023/2831.

I progetti sono infatti realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (Fse+)

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: I percorsi saranno attivati con la forma in presenza e/o a distanza in modalita’ sincrona

CATALOGO FORMATIVO

PROGETTO 1 – ANALISI DELLE PRESTAZIONI STRUTTURALI/ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – (24 ORE)

PROGETTO 2 – GESTIONE DELLA RETE DI PROGETTAZIONE IN CHIAVE PROJECT MANAGEMENT – (24 ORE)

PROGETTO 3 – DAL BIM ALLA GESTIONE ECONOMICA DELL’INTERVENTO EDILE – (24 ORE)

PROGETTO 4 – OTTIMIZZAZIONE E GESTIONE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE IN CHIAVE CAM – (20 ORE)

PROGETTO 5 – SVILUPPO DI SERVIZI A.I. NEL MARKETING DEL PRODOTTO IMMOBILIARE – (20 ORE)

PROGETTO 6 – ACCESSI E GESTIONE DELLE PROCEDURE PER GARE E APPALTI – (20 ORE)

PROGETTO 7 – GESTIONE DELLA RETE DI SUBFORNITURA – (24 ORE)

PROGETTO 8 – DINAMICHE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – (24 ORE)

PROGETTO 9 – Accompagnamento alle imprese – (6 ore per impresa)

  

PER SEGNALARE IL TUO INTERESSE AI PROGETTI

 – CLICCA QUI E COMPILA IL FORM – 

Contatti:

Tomas Belloni e Valentina Semeraro

res@res.re.it

Tel. 0522 500 450