LA MIA CASA DIVENTA
VERDE
Oltre il 110%:
prospettive e strategie per riqualificare l’abitare
Multievento
web in tre sessioni pomeridiane consecutive a tema:
vivere & orientare 1 dicembre ore 16-19
progettare &
finanziare 2 dicembre ore 15-19
gestire &
garantire 3 dicembre ore 16-19
Negli
ultimi anni, la crisi edilizia ha reso necessarie politiche pubbliche di
sostegno al settore, che sono state attuate principalmente attraverso incentivi
fiscali rivolti all’utenza per la riqualificazione sostenibile del patrimonio
edilizio privato.
Il Decreto
Crescita, di recente emanazione, ha previsto un ulteriore contributo al
settore, potenziando gli incentivi gia’ in essere e generando, finalmente, una
consistente domanda di riqualificazione degli immobili rispetto alla quale,
purtroppo, stanno emergendo notevoli criticita’ di natura tecnica, finanziaria
ed organizzativa da parte dell’intera filiera edilizia.
Tutto cio’ dimostra la necessita’ di un salto di qualita’ del settore sia rispetto
all’approccio generale che agli specifici aspetti architettonici, funzionali,
finanziari, regolamentari e comunicativi del progetto.
Perche’ un altro evento e perche’ proprio adesso?
Perche’ c’e’ bisogno di un ampio
confronto fra gli attori della filiera edilizia per rendere la riqualificazione
degli edifici un reale fattore di sviluppo sostenibile per il nostro Paese,
trasformandola in una pratica diffusa e capace di generare effetti dal punto di
vista economico, ambientale e sociale.
Ne parliamo con gli esperti.
MODERA LE SESSIONI DI LAVORO
Agnese Cecchini, giornalista, video maker, direttore editoriale del Gruppo Italia Energia
RELATORI
Marco Costa, Professore di Psicologia Universita’ agli Studi Bologna
Antonio Disi, Ricercatore ENEA ed Esperto della
comunicazione
Mirko Giuntini, Ingegnere, Progettista, consulente
e docente Casaclima
Enrico Baschieri, Architetto, Progettista
Annalisa
Ferrazzi, Harley & Dikkinson Finance
Franco d’Amore, Direttore dell’Area Energia I-COM – Istituto per la Competitivita’
Mauro Marani, Responsabile della Divisione Servizi Integrati per lo Sviluppo Territoriale nel Dipartimento Efficienza Energetica di ENEA
Elly Schlein, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna
Marco Marcatili, Responsabile sviluppo NOMISMA
PROGRAMMA
1
dicembre, ore
16,00-19,00 vivere & orientare
REvolution: dalla casa alla nuova domanda di abitare
Marco Marcatili, Responsabile sviluppo
NOMISMA
Committenza, come incentivare la domanda
di ristrutturazione ed il ruolo della psicologia ambientale per la promozione
di comportamenti sostenibili
nell’abitare
Marco Costa, Professore di Psicologia
Universita’ agli Studi Bologna
Gli attori del processo, gli interessi
in gioco: ottimizzare gli interventi gestendo una corretta ed efficace
comunicazione
Antonio Disi, Ricercatore ENEA ed Esperto
della comunicazione
2 dicembre, ore
15,00-19,00 progettare & finanziare
La progettazione dell’abitare fra
complessita’ regolatorie e casi pratici:
– la scuola primaria Sandro
Pertini in localita’ Le Fornacette a Calcinaia (PI)
– il retrofit energetico dell’ edificio
residenziale
– l’edificio condominiale Le
residenze a Empoli (FI)
– il
serramento negli edifici ad energia zero
Mirko Giuntini, Ingegnere,
Progettista, docente e consulente Casaclima
Enrico Baschieri, Architetto, Progettista
Il quadro normativo ed i percorsi di
qualificazione e certificazione delle competenze nell’installazione di
serramenti
Stefano Mora, Direttore Consorzio
LegnoLegno,
Prodotti e soluzioni per la
riqualificazione degli edifici in ottica sostenibile
Mikaela Decio, Responsabile Environmental
Sustainability MAPEI
L’opportunita’ della cessione del
credito d’imposta a fronte di un processo controllato e garantito.
Annalisa Ferrazzi, Responsabile
Marketing Harley & Dikkinson
Superbonus 110%: una grande occasione
per la riqualificazione degli edifici in Italia
Fabio Castagnoli, Responsabile Rebuilding
IREN Smart Solutions
3 dicembre, ore 16,00-19,00 gestire & garantire
Il
controllo della corretta applicazione dei sistemi incentivanti
Mauro Marani, Direttore
della Divisione Servizi Integrati per lo Sviluppo Territoriale ENEA
Le iniziative Abi a sostegno del valore
di mercato degli immobili. La visione della finanza per una riqualificazione
verde
Angelo Peppetti, Referente Ufficio Credito e
Sviluppo di ABI
Cessione del Credito e coperture
assicurative: generare valore con la partnership di una compagnia assicurativa
Giovanna Gigliotti,
Responsabile Direzione Tecnica Danni e Sinistri di UnipolSai
Le nuove opportunita’ introdotte
dal Decreto Rilancio 2020
Federico Lenzi, Responsabile Mercato Family
POE Direzione Regionale Emilia Ovest di BPER
Facciamo ordine – Sviluppi, stato
dell’arte e prospettive degli strumenti di incentivazione della
riqualificazione del patrimonio immobiliare.
Franco d’ Amore, Direttore dell’Area Energia
I-COM – Istituto per la Competitivita’
Ruolo delle regioni e opportunita’
nei territori
Elly Schlein, Vicepresidente della
Regione Emilia-Romagna
Crediti formativi riconosciuti per Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti.
L’erogazione dei CF sara’ riconosciuta attraverso monitoraggio degli
accessi secondo i regolamenti in vigore, da calcolare sull’intera durata
dell’evento di 10 ore; l’accesso e’ quindi individuale al fine di consentire il
tracciamento.
Informazioni
Nel caso di impossibilita’ a seguire in diretta l’intera sequenza delle
tre sessioni, riceverete istruzioni per completarne la visione in differita
nella settimana successiva all’evento stesso.
Per qualsiasi informazione e’ possibile contattare la segreteria
all’indirizzo mail eventi@res.re.it