La prevenzione del rischio di cadute all’alto collegato al montaggio-smontaggio dei ponteggi – PP7

l seminario e’ valevole ai fini dell’aggiornamento per il ruolo di CDS, ASPP, RSPP, Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e RLST – Verranno inoltre riconosciuti 4 CFP (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti).

IMPORTANTEla partecipazione al seminario e’ completamente gratuita per le imprese che decidono di aderire al Piano di Prevenzione; e’ altresi’gratuito per i professionisti delegati di imprese aderenti al piano. Per tutti i non aderenti, la quota di partecipazione e’ fissata il 60 euro esenti iva

Come aderire:
  • Sei una impresa?
Occorre compilare e restituire la scheda di ADESIONE IMPRESA  inviandola via mail all’indirizzo res@res.re.it entro e non oltre lunedi’ 4 dicembre 2023. Non c’e’ un limite al numero di dipendenti/titolari che possono partecipare gratuitamente alla giornata. Se invece desideri delegare un tecnico esterno (quindi non dipendente), occorre inviarci anche la scheda di ADESIONE PROFESSIONISTA.

  • Sei un professionista? 
Compila e inviaci la scheda di ADESIONE PROFESSIONISTA. Attenzione, per poter accedere gratuitamente alla formazione ti serve la delega da parte di una delle imprese di cui sei CDS o RSPP. In questo caso, occorrera’ presentare la tua scheda unitamente alla scheda di ADESIONE IMPRESA. 

Cosa comporta aderire al piano PP7 e alla sperimentazione? Lo scopo del piano, oltre alla diffusione delle buone prassi, ha l’obiettivo di raccogliere le Schede di Autovalutazione e Controllo compilate da parte di lavoratori autonomi, imprese e professionisti aderenti al Piano. La restituzione di tali Schede compilate, che verranno gestite in forma aggregata e ANONIMA dalla Scuola Edile, servira’a mettere in evidenza le principali criticita’ presenti ad oggi nei cantieri edili, dalle quali far discendere la ricerca delle azioni di miglioramento piu’ adeguate da mettere in campo per aumentare la salute e sicurezza di tutti coloro che operano nel comparto edile.

Aderire al piano e partecipare alla formazione del 12 dicembre vincola imprese e professionisti a fare qualcosa? NO, non c’e’ nessun vincolo o obbligo, la sperimentazione e’ su base totalmente volontaria. L’impresa e il professionista possono in qualsiasi momento decidere di non proseguire nella sperimentazione.

Quali sono i vantaggi nell’aderire alla sperimentazione? Oltre a contribuire all’identificazione dei maggior rischio legati al montaggio di ponteggi, potrai beneficiare di assistenza gratuita sul cantiere da parte della Scuola, che ti permettera’ di valutare senza spese se il cantiere stesso e’ a prova di ispezione. Inoltre, l’adesione al piano dimostra buona volonta’ da parte delle imprese partecipanti, creando le condizioni per un clima di collaborazione e dialogo con i tecnici AUSL 
(ricordiamo che all’AUSL sapranno solo chi sono le imprese che hanno aderito al piano, ma NON riceveranno dati rispetto alla compilazione delle schede se non in forma anonima). Inoltre, nel 2024 le imprese aderenti potranno beneficiare di ulteriore formazione gratuita valevole ai fini dell’ggiornamento Ponteggi.